Cucina plastic free
Ci fai caso alla plastica quando vai a fare la spesa o quando cucini?
Se ti senti sopraffattə dal mare crescente di rifiuti di plastica, sappi che non sei solə. Ma non disperare: ti forniremo 5 semplici step per passare all’azione ed avere una cucina plastic free!
“Voglio fare la mia parte, ma non so da dove cominciare”
Siamo qui per dirti che puoi ridurre la plastica in modo graduale nella tua vita, apportando delle semplici modifiche alle tue abitudini. Quando usi meno plastica, produci meno rifiuti e, come extra bonus, alleggerisci il nostro pianeta.
Iniziare dalla propria cucina è un altro modo fattibile per fare la differenza. Ogni volta che sostituisci un detersivo ‘classico’ con un detergente di origine naturale – e quindi biodegradabile, dal contenuto al packaging – o quando invece decidi di utilizzare una spugna in luffa sostenibile per lavare i piatti, stai già producendo meno rifiuti!
Da sapere: molte delle spugne sintetiche che si trovano solitamente in commercio sono composte da materiali che derivano dal petrolio e non da materiali realizzati con risorse rinnovabili. Ecco perchè è importante trovare delle alternative!
CUCINA PLASTIC FREE Prova questi 5 semplici passaggi per una cucina plastic free
1. Lava i piatti 🧼 con prodotti sostenibili
Adoriamo questo detersivo solido per piatti a zero rifiuti che come packaging ha una semplice fascetta di carta. Tienilo sotto un getto d’acqua per formare schiuma nel lavandino, o strofinalo direttamente su una spazzola per piatti prima di pulire pentole e altri utensili da cucina.
Oppure abbinalo a questa spugna in luffa biodegradabile: laverai presto tutti i tuoi piatti ed avrai eliminato una vecchia abitudine.
2. Conserva il cibo 🌯 con prodotti riutilizzabili
Ami cucinare, ma non sai come evitare pellicole monouso o carta stagnola? Ecco un metodo plastic free per una corretta conservazione degli alimenti, sia in frigo che a tavola (ad esempio per il pane, o per dei biscotti).
I fogli cerati in cotone e cera naturale sono ottimi alleati per questa fase, li puoi anche trovare in un comodo set da 3 diverse dimensioni. Pensa che ogni singolo foglio può essere utilizzato fino a 8 mesi. A fine ciclo di vita, li potrai spezzettare e gettare nel compost.
3. No 🙅 a sacchetti e compagnia bella
Dipendente dall’abitudine di bustine e sacchetti? Ogni volta che impacchetti o avvolgi del cibo per la tua pausa snack, puoi utilizzare pratiche alternative perfettamente sigillabili e eviterai l’utilizzo di centinaia di di sacchetti.
Le buste riutilizzabili Stasher sono disponibili in comode dimensioni e possono andare in congelatore, microonde e frigorifero. Le puoi usare per imballare tutti i tipi di cibo, sia solido che liquido.
4. Saluta per sempre 👋 la carta da cucina.
La carta assorbente è presente praticamente in qualsiasi cucina, dove viene solitamente usata per asciugare liquidi rovesciati inavvertitamente, per le pulizie e talvolta anche a contatto con gli alimenti. Ma non tutti i rotoli sono uguali!
Ecco perché ti proponiamo un rotolo da cucina riutilizzabile, composto da 12 fogli. I fogli sono riutilizzabili e hanno un grande potere assorbente ed essendo sottili, funzionano allo stesso modo. Ogni foglio può essere riutilizzato tantissime volte e può essere lavato a mano o in lavatrice fino a 60 gradi.
Con un piccolo packaging di carta, questo prodotto per la cucina è totalmente plastic free, con una funzionalità ancora più performante.
5. Pulisci 🧽 la cucina in modo plastic free
Eh sì, perché cucina plastic free significa anche pulizia della cucina plastic free.
Non ti serviranno 18354 flaconi diversi o spruzzini ingombranti. Per pulire la cucina in modo sostenibile e plastic free possiamo infatti usare uno spruzzino (magari riutilizzato da precedenti acquisti, oppure in vetro) riempendolo di acqua e acido citrico. L’acido citrico in polvere ha in generale un effetto anticalcare e disincrostante, il che lo rende perfetto per molti utilizzi: su acciaio, sul ripiano della cucina e… anche in lavastoviglie, al posto del brillantante.
Quindi non solo meno plastica, ma anche più spazio in cucina!
La lista di azioni plastic free è sempre lunga, lo sappiamo bene, ma abbiamo voluto darti questi 5 step in modo molto pratico e realistico, sperando che possano esserti d’ispirazione per il tuo viaggio plastic free.
Un esercizio molto utile che ti aiuterà a capire come procede il tuo percorso è anche quello di osservare di settimana in settimana quanti rifiuti di plastica produci: siamo certə che a poco a poco diminuiranno.