



Viaggi Sostenibili - Islanda
L’Islanda sta diventando sempre di più una meta ambita, soprattutto da chi cerca viaggi avventurosi, immersi nella natura e con la possibilità di vedere dei luoghi davvero wild!
Noi ci siamo stati ben due volte, nell’estate del 2020 (in famiglia e soggiornando in strutture tradizionali) e nella primavera del 2022 (solo noi due e un van) e non vediamo l’ora di tornarci!
Per quanto l’Islanda presenti delle sfide, vi possiamo garantire che visitare questo Paese facendo più attenzione all’ambiente, è possibile ed è proprio questo argomento che approfondiremo in questo articolo.
Islanda Sostenibile e Vegan Friendly Cosa devi sapere sull'Islanda
Prima di visitare un luogo, ci piace scoprire un po’ di più su quella che è la sua storia, anche per aiutarci a capire come poterlo visitare nel pieno rispetto di chi lo abita.
L’Islanda nello specifico ha una storia molto particolare in quanto viene spesso visto come un paese che non è mai stato toccato o rovinato dall’uomo ma la realtà è molto diversa da questa!
I vichinghi, infatti, nell’anno 870 arrivarono su quest’isola decidendo di sfruttare sin da subito le risorse che offriva: dalle sorgenti d’acqua calda, alla pesca fino ai pascoli molto rigogliosi.
Le sfruttarono così tanto da non rendersi conto della fragilità di questo territorio che in meno di un secolo distrussero l’80% delle foresti allora esistenti: un danno ancora visibile oggi a cui lentamente il Paese sta cercando di trovare una soluzione.
Nei secoli successivi, i cittadini islandesi che hanno abitato questo territorio, hanno fatto di tutto per rimediare ai danni ed è anche per questo che ad oggi sono una popolazione che presta tantissima attenzione alla cura dell’ambiente e del proprio territorio.
Ecco che per visitare un Paese con una storia simile, è ancora più importante prendere consapevolezza dei gesti sostenibili che possiamo compiere, per non sfruttare un territorio che merita di essere preservato il più possibile.
Islanda Sostenibile e Vegan Friendly Dove alloggiare in Islanda
Quale scelta è più sostenibile tra un hotel/appartamento e un camper/van?
Per noi la risposta è stata chiara sin da subito.
Pensare di visitare l’Islanda utilizzando solo i mezzi pubblici è una vera impresa ed è per questo che la soluzione più pratica per visitarla, è noleggiare un’auto!
Ecco che se tanto dobbiamo noleggiare un’auto, allora conviene poterci anche vivere ed è per questo che noleggiare un camper o, meglio ancora, un van, è la soluzione più sostenibile.
Questa scelta ti permetterà di risparmiare anche moltissimo, in quanto in bassa stagione, i prezzi dei camping non superano i 20€ a notte e offrono tendenzialmente tutti i servizi base: acqua calda, sanitari, cucina attrezzata e servizi di lavanderia (a pagamento di solito).
Se proprio non puoi rinunciare ai comfort di una struttura ricettiva, cerca di evitare catene o grosse strutture con tanti servizi, che inquinano di più, e opta per guest house dei locals: l’accoglienza e i consigli che ti possono dare solo delle persone che vivono tutto l’anno nell’Isola, non hanno prezzo!
Un’altra risorsa gratuita molto utile se viaggi in van, è l’app park4night, in cui puoi filtrare il tipo di area di sosta che stai cercando. Qui di seguito ti lasciamo il link: luoghi su park4night
Qui sotto invece trovi una mappa dei camping che abbiamo visitato e che ci sono piaciuti particolarmente ma anche di alcune strutture in cui abbiamo alloggiato che ci sentiamo di consigliarti.
Per i camping, considera che gli orari non sono sempre indicati correttamente (soprattutto in bassa stagione) e alcune volte ci è capitato di arrivare e trovarli chiusi, quindi sempre meglio telefonare in anticipo o leggere le recensioni per avere più info.
Islanda Sostenibile e Vegan Friendly Dove mangiare vegan in Islanda
Nonostante la loro fonte di sostentamento principale sia la pesca, e quindi ci si aspetterebbe di trovare sempre e solo piatti a base di pesce, mangiare vegano non è stato così complesso.
Che tu segua un’alimentazione vegana o no, ricorda: mangiare vegetale è un ottimo modo per ridurre l’impatto del tuo viaggio!
Nella capitale mangiare vegano è facilissimo: molti luoghi offrono delle opzioni vegane e addirittura ci sono dei locali 100% plant based!
Fuori dalla capitale, la situazione diventa un po’ più complessa ma non impossibile: nei supermercati (anche quelli più sperduti) siamo sempre riusciti a trovare delle alternative vegane sia in termini di “carne” – soprattutto nella zona freezer – che a livello di formaggi e spalmabili ma anche bevande vegetali (nell’isola è diffusissimo il brand Oatly, di cui si trova il latte, lo yogurt e i formaggi). Siamo anche riusciti a trovare dei locali non 100% vegani ma che avevano comunque delle alternative.
Questi sono quelli che ti vogliamo consigliare!
Mangiare vegano in Islanda Loving Hut Vegan World Peace - Reykjavík
Si tratta di un ristorante 100% vegan con un menù ispirato alla cucina vietnamita.
Molti dei piatti che compongono il menù sono infatti la versione plant based di piatti tipici vietnamiti.
Il Bahn Mì e il Phở merita tantissimo!
Mangiare vegano in Islanda Skjól Restaurant/Cafè Camping
Questo locale lo abbiamo visitato semplicemente perchè abbiamo alloggiato all’omonimo Camping Skjól.
Essendo perso in mezzo al nulla, non ci saremmo mai aspettati di trovare delle alternative vegane e invece, una volta entrati abbiamo scoperto che nel menù era presente sia un hamburger gustosissimo che una pizza.
Quando abbiamo fatto l’ordine, un ragazzo della cucina è uscito dicendo che lui è vegano e ha spinto personalmente per inserire queste alternative!
Mangiare vegano in Islanda Pylsuvagninn á Akureyri + Brynja
Anche se stiamo parlando di due luoghi diversi (uno stand di hot dog e una gelateria), li abbiamo uniti perchè si trovano tutti e due ad Akureyri, la seconda città più grande dell’Islanda!
Pylsuvagninn á Akureyri è un piccolo stand frequentato dai locals in cui fanno hot dog molto gustosi mentre Brynja è una gelateria specializzata in gelati “soft” con delle opzioni vegane davvero buone!
Se non segui un alimentazione vegana, ovviamente la questione cibo si semplifica ma ti invitiamo sempre a provare a sostenere realtà tipiche, evitando le grosse catene.
Se invece sei vegan*, ti avvisiamo: la varietà di verdure locali è ovviamente limitata e anche quelle di importazione non sono tantissime quindi da quel punto di vista metti in conto che la dieta sarà un po’ meno variegata di quello che normalmente potrebbe essere!
Nel nostro secondo viaggio, ci siamo ritrovati a mangiare per diversi giorni solo panini a base di hummus, formaggio spalmabile, verdure crude o sottaceti ma onestamente quello che abbiamo potuto vedere ed esplorare compensava di molto la mancanza di varietà nel cibo!
Islanda Sostenibile e Vegan Friendly I prodotti sostenibili di cui non abbiamo potuto fare a meno
Ecco alcune delle cose che per noi non possono mancare per riuscire a viaggiare in modo più sostenibile!
Prodotti in viaggio Cosmetici solidi
Portare con noi i cosmetici solidi ci ha permesso di ridurre lo spazio occupato nello zaino e di viaggiare più leggeri.
Qui trovi una selezione dei nostri must have per qualunque viaggio con anche un accessorio molto utile per conservali al meglio!
-
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Quick View Aggiungi alla wishlist
-
-
-
-
-
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Quick View Aggiungi alla wishlist
Prodotti in viaggio Borracce riutilizzabili
In Islanda preparati a camminare moltissimo: rimanere idratati, è quindi importantissimo.
Avere con sé una borraccia riutilizzabile ti permette di farlo senza sprecare plastica.
-
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Quick View Aggiungi alla wishlist
-
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Quick View Aggiungi alla wishlist
-
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Quick View Aggiungi alla wishlist
Prodotti in viaggio Detersivo in fogli
Volendo viaggiare con un solo zaino, abbiamo scelto di avere pochi capi e quindi di lavare quelli sporchi in campeggio.
Per evitare di dover acquistare flaconi di detersivo in viaggio, siamo partiti con quello in fogli che grazie alle sue dimensioni ridotte non ha creato problemi di peso o di spazio nel nostro zaino.
Islanda Sostenibile e Vegan Friendly Cosa fare in Islanda
Molte delle cose che puoi fare in Islanda sono gratuite, perché letteralmente ovunque poserai gli occhi ci sarà qualcosa di incredibile da vedere o da fare!
Ecco alcuni dei luoghi gratuiti per noi imperdibili:
Cosa fare in Islanda - gratis Dynjandi bílastæði
Questa cascata si trova nella regione Vestfirðir: la più grande della zona e secondo noi merita una visita.
Oltre a essere davvero bellissima, ci è piaciuta perchè è possibile fare una risalita a piedi che affianca un complesso di cascate più piccole prima di arrivare alla cascata più grande, riuscendo a vederla cosi da molto vicino.
In più, la vista è fronte mare e questo la rende ancora più magica!
Cosa fare in Islanda - gratis Seljalandsfoss
Questa è sicuramente una delle cascate più note e per ovvi motivi!
Oltre alla sua bellezza, la particolarità di questa cascata è che ci si può passare sotto (attenzione però, il passaggio è molto scivoloso) e camminando per pochi metri più avanti, si può arrivare a una sorta di “caverna” visitabile all’interno, in cui arriva dall’alto un’altra piccola cascatina (seconda foto).
Cosa fare in Islanda - gratis Brúarárfoss
Brúarfoss è una cascata situata lungo il corso del fiume Brúará, la si può ammirare facendo un percorso a piedi lungo tutto il fiume che arriva a un ponte, in cui poi si fa una sorta di inversione a U.
I colori dell’acqua qui sono meravigliosi: intensi e turchesi!
Si tratta di un luogo ancora poco visitato: quando non ci siamo stati (ad aprile) abbiamo incontrato solo 2 persone nel percorso e abbiamo potuto godere di tutta la passeggiata (molto facile) in tranquillità.
Cosa fare in Islanda - gratis Ytri Tunga
Non è sicuramente uno dei posti più spettacolari in cui potrai imbatterti in Islanda ma è uno dei posti che non puoi saltare se vuoi vedere le foche in natura!
Questa è una “spiaggia” in cui grandi gruppi di foche vengono a riposarsi e a stendersi: noi abbiamo avuto la fortuna di poterle vedere da molto vicino (sempre nel pieno rispetto) e di poterle ammirare con calma per diversi minuti.
Cosa fare in Islanda - gratis Le "pozze" geotermiche
All’insegna del relax in modalità wild, non possiamo nominare le “pozze” geotermiche!
In questi luoghi puoi fare un bagno caldo in mezzo alla natura più selvaggia: ovviamente essendo un luogo incontaminato, evita di inquinarlo. Entra in acqua evitando di avere addosso lozioni, profumi o prodotti che potresti rilasciare in acqua, inquinandole.
Qui sotto ti lasciamo una mappa che abbiamo utilizzato per selezionare quelle che abbiamo visitato noi.
Oltre alle tante attività gratuite che puoi fare, ci sono anche delle attività extra a pagamento che noi personalmente abbiamo voluto fare per goderci di più quello che questo Paese incredibile aveva da offrire e che ci sentiamo di consigliarti.
Cosa fare in Islanda - a pagamento Escursione in nave con NORTHSAILING.IS
Evitare gli zoo e prediligere la possibilità di vedere gli animali nel loro habitat naturale, è una scelta più rispettosa che puoi fare quando viaggi.
Noi per queste esperienza abbiamo scelto questa realtà per vari motivi: il loro mezzo è 100% elettrico, questo significa anche che è silenzioso e che quindi crea meno disturbo possibili alle balene. In più, adottano la “no chasing policy” ovvero mantengono una distanza di sicurezza dagli animali e non li inseguono nel caso in cui i loro radar ne indichino la presenza.
Nonostante la distanza, noi siamo riusciti ugualmente ad ammirare alcune balene ed è stato incredibile assistere alla loro bellezza, sapendo di star creando il minor disturbo possibile.
Cosa fare in Islanda - a pagamento Thingvellir National Park Visitor Center
Nel centro visitatori del parco nazionale di Thingvellir c’è un’esposizione interattiva che puoi visitare, in cui non solo scoprirai la storia di questo parco ma in cui troverai tantissime informazioni su come il cambiamento climatico stia impattando l’Islanda.
La visita dura circa 40 minuti e merita se ti interessa comprendere al meglio l’impatto delle nostre azioni sulla natura, che hai la fortuna di poter ammirare.
Anche se l’Islanda è piena di fonti naturali di acqua geotermica, abbiamo comunque voluto provare l’esperienza di alcune strutture termali, che sicuramente offrendo lo spazio per cambiarsi e le docce per lavarsi, sono più pratiche.
Quelle che ci sentiamo di segnalarti sono queste, che sono strutture lontane dal turismo di massa e che hanno degli aspetti naturali che le rendono ancora più sostenibili!
Cosa fare in Islanda - relax Geosea - Geothermal Sea Baths
Questa struttura è di recente costruzione e ha la caratteristica di utilizzare l’acqua geotermica salata, senza che vengano utilizzate sostanze per disinfettare l’acqua.
Durante i trivellamenti per ottenere acqua calda nel XX secolo, si scoprì che l’acqua di mare geotermica era troppo ricca di minerali per poter essere usata nelle case e, invece di sprecarla, cominciarono a raccoglierla in delle cisterne per farle utilizzare ai residenti della località per dei bagni benefici a chi aveva problemi di pelle.
La provenienza dell’acqua di queste terme si basa sullo stesso concetto! Di quelle provate è una delle più piccole ma sicuramente molto particolare e più sostenibile!
Cosa fare in Islanda - relax Secret Lagoon
La Secret Lagoon è la piscina più antica d’Islanda!
L’acqua arriva direttamente dalle “hot springs”, visibili dalla piscina e per questo è ricca di minerali e rimane sempre su una temperatura di 38-40 gradi.
La zona della piscina, è stata mantenuta semplice e naturale, allo stesso modo di come era una volta, come testimoniano le foto che troverai all’ingresso. Questa piscina è molto frequentata dai locals che la usano come se fosse una piscina comunale: anche per questo motivo il prezzo è inferiore rispetto alle altre strutture che puoi trovare.
Dalla piscina è anche possibile vedere un geysir attivo (Litli Geysir) che emette getti d’acqua a intervalli di pochi minuti.
Islanda Sostenibile e Vegan Friendly Mappa completa
Qui di seguito ti lasciamo la mappa completa, che racchiude:
- gli alloggi che ti suggeriamo (camping e strutture che ci sono piaciute particolarmente)
- locali vegan friendly
- alcune delle tappe più wild che abbiamo amato di più e che ti vogliamo consigliare, specie se sei amante della natura
- i nostri consigli per le piscine termali o le pozze geotermiche