Lo spazzolino in bambù rappresenta un’alternativa più sostenibile ai classici spazzolini di plastica per diversi motivi.
E’ una piccola scelta che puoi prendere per compiere un’azione sostenibile almeno due volte al giorno!
SPAZZOLINO IN BAMBù Perchè scegliere lo spazzolino in bambù
Composizione
il bambù è una pianta che richiede pochissime risorse per essere coltivata e quindi a impatto ridotto già in fase di produzioneChe morbidezza hanno le setole?
Le setole sono medie-morbide, realizzate con materie prime rinnovabili, lo spazzolino è ideale per rimuovere la placca senza stressare le gengive.
Ogni quanto devo cambiare lo spazzolino in bambù?
Esattamente ogni quanto cambieresti quello di plastica. I dentisti consigliano ogni 3-4 mesi di utilizzo!
Ma dove si butta lo spazzolino di bambù?
Questo spazzolino ha un manico di bambù e le setole sono realizzate in una bioplastica di origine vegetale.
A fine ciclo di vita dovrai quindi spezzare il manico dalla testa (sarà semplice, non preoccuparti), gettando il manico nell'umido e la testine con le setole nell'indifferenziata.
Che packaging ha?
Il nostro consiglio per te
Per evitare che si creino muffe, ti suggeriamo di lasciarlo asciugare dopo ogni utilizzo. No quindi ad astucci, contenitori chiusi o ermetici, o cassetti: lo spazzolino deve asciugarsi!
– sarahambrogi
Finalmente uno spazzolino in bambù con setole medie! Solitamente trovo le setole di questo tipo di spazzolini troppo morbide, mentre questo è perfetto per chi predilige delle setole un pochino più resistenti. Da una buonissima sensazione di pulito.
– Ilaria
Utilizzo questo spazzolino da 1 anno e 4 mesi. Ottima soluzione a quelli commerciali di plastica. Ho le gengive sensibili e non mi ha irritato. Per di più le setole non hanno preso una piega strana dopo qualche tempo, ma sono rimaste belle allineate.
– fededale01
Mi sono trovata molto bene con questo spazzolino. La parte finale colorata fa si che non si rovini a contatto con l’ acqua.