Questa spugna per pulizie è realizzata con la luffa: una pianta essiccata che può essere utilizzata per lavare i piatti, i sanitari, le pentole ma anche il corpo!

L’effetto è paragonabile a quello delle “classiche” spugnette gialle e verdi ma la differenza è che con questa non rilasci microplastiche ad ogni utilizzo e che a fine ciclo di vita puoi gettarla nell’umido.

Ecco 3 ragioni per cui dovresti sceglierla:
  • è completamente compostabile
  • non rilascia microplastiche
  • non è abrasiva quindi la puoi usare sulle padelle antiaderenti
  • arriva dalla Terra e a fine vita torna alla Terra
  • sul corpo ha un’azione esfoliante

Ok, abbiamo dato qualche ragione in più ma la amiamo troppo per non farlo.

Come si usa la spugna in luffa?

  • Per pulire le stoviglie: bagnala con acqua e poi versaci sopra il detersivo, come faresti normalmente
  • Per pulire le superfici: spruzza il detersivo sulla superficie e poi strofina la spugna bagnata dove serve. Se preferisci puoi mettere il detersivo anche direttamente sulla spugna
  • Per il corpo: bagnala e versaci sopra il gel doccia. Se usi un sapone solido, passalo prima sulla pelle e poi strofina la spugna.

Quanto dura questa spugna in luffa?

La durata dipende dalla frequenza di utilizzo ma in media può durare fino a 3-4 mesi.

Il nostro consiglio per te

Per farla durare a lungo ed evitare la formazione di muffe, ecco cosa ti consigliamo:

  • lasciala asciugare dopo ogni utilizzo appendendola al suo cordino di cotone, ed evita di riporla al chiuso subito dopo averla usata
  • lavala con un po' di detersivo per i piatti se noti che è molto unta dal cibo o se necessario anche in lavastoviglie, a una temperatura più alta
  • cerca di rimuovere residui di sporco o cibo se noti che ne rimane incastrato
BUONO A SAPERSI

Lo sai che le spugne per le pulizie sintetiche non sono riciclabili?

Scegliendo spugne naturali, puoi fare le pulizie senza lasciare traccia sulla Terra.

Che dimensioni ha questa spugna naturale in luffa?

Ogni spugna viene tagliata a mano e quindi le dimensioni potrebbero variare rispetto a quanto ti stiamo per indicare. In generale però, da asciutta le dimensioni sono 13x8cm.

Quando si bagna, si gonfia, e le dimensioni aumentano notevolmente!

Dove butto la spugna in luffa?

A fine ciclo di vita puoi gettarla completamente nell'umido ma anche nel compost domestico.

Come capisco quando è ora di buttarla?

Te ne accorgerai perchè dopo i vari mesi di utilizzo comincerà a rompersi e a risultare meno "abrasiva".

Recensioni

  1. lunapenzo89

    La mia spugna preferita! Da quando sono passata ad una cucina più sostenibile ho sempre avuto difficoltà a trovare una spugna che fosse sostenibile e non si distruggesse dopo una settimana. Adoro questa in luffa perché non ha cuciture! Grande e indistruttibile. Mi dura veramente tantissimo, direi 3 mesi minimo. Non posso più stare senza! Super consigliata!

  2. ceresa.laura

    E’ un’ottima spugna, ma io non mi ci sono trovata benissimo, soprattutto per i residui di cibo che si incastrano nella trama e per la sua forma. Sto infatti aspettando che torni disponibile la sua versione cucita lungo i bordi, per scoprire se magari con quella mi trovo meglio.

  3. caregnatolinda

    è la prima volta che uso la luffa ma mi piace molto! Gratta senza graffiare ed è molto piacevole da tenere in mano. La uso per lavare i piatti con il detersivo solido e fa bene il suo dovere.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LoofCo Spugna per Pulizie in Luffa
Spugna per Pulizie in Luffa – LoofCo
4,50 

Disponibile