Mestruazioni sostenibili
In questo articolo affronteremo la tematica delle mestruazioni zero waste e sostenibili: è possibile? Quali sono le alternative? Sono valide? Perchè dovrei preoccuparmene?
Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di dare una risposta!
MESTRUAZIONI SOSTENIBILI I rifiuti causati dai prodotti monouso per le mestruazioni
In Italia, secondo il Rapporto Rifiuti Urbani ISPRA 2019, gli assorbenti (e anche i pannolini), corrispondono circa al 3,6% dei rifiuti che vengono prodotti. Ad alcun* questa percentuale sembrerà piccola, ma vediamola nel contesto.
Il totale dei rifiuti urbani prodotti in media nel 2018, corrisponde a 30,2 milioni di tonnellate: il 3,6% corrisponde quindi a 1,08 di tonnellate!*
1,08 tonnellate composte principalmente da prodotti monouso per le mestruazioni, che finiscono in discarica.
I prodotti monouso per il ciclo mestruale sono quindi parte del problema dei rifiuti e dell’inquinamento e l’impatto che hanno questi prodotti sull’ambiente, è una cosa di cui dovremmo cominciare a preoccuparci!
*fonte: ISPRA
MESTRUAZIONI SOSTENIBILI Le alternative al problema
Per risolvere questo problema, per fortuna in commercio e nel nostro shop puoi trovare diverse alternative.
La scelta di queste alternative è personale e dipende molto dal proprio stile di vita, dalle proprie abitudini ed esigenze e anche dalla propria situazione economica. Scopriamole insieme!
E’ uno strumento che si inserisce all’interno del canale vaginale e che raccoglie il sangue che scende durante il ciclo, senza assorbirlo. Può avere una forma a coppa o a disco.
La coppetta presente nel nostro negozio, è composta da silicone medico, ovvero un materiale che può rimanere all’interno del corpo per molte ore.
Sono disponibili 2 diverse taglie, che si scelgono in base a fattori come l’abbondanza del flusso, l’aver avuto un parto naturale o no o anche l’altezza della propria cervice.
Come si usa la coppetta mestruale
La coppetta si inserisce nel canale vaginale e può rimanere al suo interno fino a 12 ore. Una volta piena, va svuotata (nel lavandino, nel water o nel bidet), la si sciacqua poi con acqua fredda e la si inserisce nuovamente.
La coppetta va sterilizzata all’inizio e alla fine di ogni ciclo mestruale, facendola bollire in un pentolino con dell’acqua per 10 minuti.
Quanto dura la coppetta
La coppetta mestruale dura in media 10 anni.
Quanto costa la coppetta mestruale
Il costo varia molto da azienda ad azienda, quella che rivendiamo noi costa meno di €20 (un prezzo che da noi risulta sempre ridotto perchè abbiamo deciso di rimuovere il valore dell’iva dal costo al pubblico).
Sono degli assorbenti riutilizzabili, uguali a quelli monouso in aspetto e utilizzo, ma con una durata ben differente.
Gli assorbenti Eco Femme che rivendiamo nel nostro negozio sono composti da cotone biologico GOTS, flanella di cotone GOTS e uno strato impermeabile in PUL.
Questa composizione garantisce molta assorbenza, senza il rischio di macchiare lo slip durante il ciclo mestruale.
Come si usano gli assorbenti lavabili
Si utilizzano esattamente come un assorbente monouso, solo che poi non li butti. Li cambi ogni quanto cambieresti quelli monouso, solamente che dopo l’utilizzo li puoi lavare e riutilizzare!
Possono essere lavati a mano o in lavatrice, avendo cura di lasciarli in ammollo in acqua fredda per una mezz’oretta prima del lavaggio più intenso.
Quanto durano gli assorbenti riutilizzabili
Gli assorbenti lavabili possono durare fino a 4-5 anni.
Quanto costano
Il prezzo varia in base all’assorbenza e ai tessuti scelti, ma ad esempio quelli di EcoFemme costano dai €7 a €9 circa. Anche in questo caso abbiamo ridotto i prezzi al pubblico, rimuovendo dal prezzo finale il valore dell’iva!
Sono delle mutande che al loro interno contengono un mix di strati assorbenti, impermeabili e antibatterici e che quindi si utilizzano come delle mutande “normali”, con la particolarità che assorbono benissimo!
Quelle presenti nel nostro shop hanno la parte esterna realizzata col tessuto Tencel Modal Lenzing o in cotone riciclato.
Come si usano le mutande assorbenti
Si indossano come uno slip normale durante il ciclo mestruale e le si cambiano ogni 8 o 12 ore, in base all’assorbenza del modello scelto. Poi si sciacquano con acqua fredda e si lavano in lavatrice fino a 40°.
Quanto durano le mutande per le mestruazioni
Le mutande assorbenti possono durare fino a 4-5 anni.
Quanto costano
Il prezzo varia in base all’assorbenza e ai tessuti utilizzati per lo slip, ma ad esempio quelle del brand Flux presente nel nostro shop costano dai €26 ai €30 circa.
Anche in questo caso abbiamo ridotto i prezzi al pubblico, rimuovendo dal prezzo finale il valore dell’iva!
LE ALTERNATIVE Gli assorbenti compostabili
Per una questione ambientale
E’ indubbio che questi prodotti possono aiutarti a ridurre notevolmente i rifiuti causati dai prodotti per il ciclo mestruale.
In più, nel caso di tutti i prodotti presenti nel nostro negozio, anche la fase di produzione è sostenibile: le aziende infatti producono in modo etico, utilizzando tessuti con una provenienza sostenibile.
LE ALTERNATIVE Perchè queste alternative sostenibili sono valide?
Per una questione economica
Anche in questo caso, è evidente che la spesa per queste alternative, paragonata alla loro durata, è nettamente inferiore a quella sostenuta per i monouso. Il risparmio economico è lampante, soprattutto perchè il costo dei prodotti monouso non è per nulla una cosa da poco.
Basta pensare a quanto si spende in un anno per questo tipo di prodotti, e la convenienza e il risparmio saranno evidenti!
Per una questione di salute
Eh sì, anche in questo possono essere una miglioria!
Gli assorbenti monouso spesso causano irritazioni fastidiose a causa dei materiali che vengono utilizzati per la loro produzione: per produrli e per renderli così bianchi, vengono infatti utilizzate sostanze sbiancanti e molti materiali sintetici che di certo non è piacevole avere a contatto con una zona così delicata.
Sono infatti molto comuni gli arrossamenti, le irritazioni o i pruriti, che con le alternative di cui vi abbiamo parlato fino ad ora, andrebbero a sparire!
Per una questione sociale ed etica
Entrando nel dettaglio degli assorbenti lavabili e delle mutande assorbenti che rivendiamo, non si può non parlare dell’importanza del progetto che si può sostenere acquistandoli.
Sia EcoFemme che Flux, infatti, per ogni prodotto venduto donano un assorbente lavabile a persone che vivono in zone povere e che non ne avrebbero accesso.
MESTRUAZIONI SOSTENIBILI Le nostre conclusioni
Come hai visto leggendo questo articolo, le alternative ai prodotti monouso per il ciclo mestruale sono diverse e quindi puoi trovare diverse soluzioni per ridurre i tuoi rifiuti.
Se per qualche motivo non te la senti o non puoi passare completamente a queste alternative, puoi sicuramente concentrarti sul ridurre: anche alternare una soluzione riutilizzabile a quella monouso ha un grande impatto!
Gli aspetti benefici di questi prodotti, come hai visto, sono molteplici: da un beneficio di salute a quello economico.
Quello economico è un aspetto che ci sta molto a cuore, in quanto crediamo che questo tipo di prodotto (monouso e non) dovrebbe essere accessibile a tutt* e non dovrebbe avere tassazioni alte, come invece purtroppo in Italia succede per molti di questi prodotti.
Se vuoi comprendere meglio perchè i prodotti per il ciclo mestruale hanno una tassazione elevata, ti consigliamo l’articolo che Bossy ha scritto in collaborazione con noi, in cui ti verrà raccontato tutto quello che c’è da sapere su questa importante e attuale tematica!