Plastic Free July
Luglio è alle porte e con lui anche il Plastic Free July: l’iniziativa globale che ha come obiettivo la riduzione dell’inquinamento causato dal consumo di plastica.
Prima del 1907, anno dell’invenzione della plastica come la conosciamo oggi, pensare ad un’iniziativa del genere sarebbe stato impossibile, ma eccoci qua.
Ci siamo innamorati della plastica e la utilizziamo per tutto quello che possiamo: borse, cannucce, packaging, bottigliette, pannolini, assorbenti, posate, ecc ecc. Ma l’amore a volte non dura per sempre, soprattutto se nella relazione ci sono dei problemi di comunicazione. Abbiamo provato la terapia del riciclo ma ha aiutato solo in parte (solo 9% della plastica raccolta, viene riciclata).
La plastica non ci aveva detto di non essere biodegradabile e quindi ora se ne sta in una discarica, a sbuffare metano e cerca a suo modo di ritornare con noi trasformandosi in microplastiche.
Questo luglio proviamo a risolvere i nostri problemi con la plastica: facciamo il possibile per avere una relazione sana e di lasciarci gli spazi giusti.
Vediamo insieme come fare attraverso 9 semplici, ma non banali, consigli:
- Inizia da qualche parte
- Capisci quale rifiuto produci di più
- Impara a dire di no
- Sii preparatə
- Non perderti
- Vai oltre il monouso
- Non fermarti all’apparente
- Parlane con qualcunə
- Mantieni le buone abitudini
PLASTIC FREE JULY: 9 CONSIGLI 1. Inizia da qualche parte
Un mese senza produrre rifiuti in plastica? Nel 2021?
Sembra impossibile vedendo quanto è radicato l’utilizzo della plastica nella quotidianità. Ma cosa succede se cominciamo ad analizzare caso per caso? Da un problema che sembra irrisolvibile otteniamo tanti piccoli problemi a cui possiamo trovare una soluzione.
Parti da un problema piccolo a cui pensi di poter trovare una soluzione o un’alternativa, che sia la bottiglietta in plastica, la shopper o la tazzina del caffè usa e getta, e comincia da quello!
Acquista confidenza e quando ti senti sicurə passa al problema successivo.
PLASTIC FREE JULY: 9 CONSIGLI 2. Capisci quale rifiuto produci di più
Se ti sembra di non produrre così tanti rifiuti o non sai da quale partire a ridurre, tranquillə, l’unica certezza è che nella produzione di rifiuti ognuno ha la sua croce. Basta trovarla.
Il modo più facile è quello di “studiare“ la propria spazzatura: che tu voglia stenderla per terra e guardarla attentamente o voglia prestare più attenzione alle cose che butti, sicuramente troverai qualcosa che getti via con più frequenza. Inizia da quello.
Vedi un sacco di imballaggi di alimenti? Considera l’idea di fare la spesa in un negozio sfuso o al mercato, chiedendo di poter utilizzare le tue borse riutilizzabili.
Vedi un sacco di bottigliette di plastica? Considera l’idea di bere l’acqua del sindaco e/o quella di iniziare ad utilizzare una bottiglia riutilizzabile quando sei fuori casa.
Qualsiasi cosa sia, esiste un’alternativa più sostenibile: cercala!
PLASTIC FREE JULY: 9 CONSIGLI 3. Impara a dire di no
Cercando di ridurre la plastica durante questo Plastic Free July, resterai sorpresə di quanti rifiuti accettiamo senza nemmeno renderci conto.
Preparati a dire “No, grazie!” ad ogni sacchetto, ad ogni cannuccia, ad ogni campioncino omaggio.
Non sarà immediato, non ti ascolteranno quasi mai e spesso ti guarderanno storto.
Rifiutando però, oltre all’evitare uno spreco, manderai anche un messaggio significativo alla persona che ti trovi davanti. Magari nascerà una discussione, portai spiegargli le tue ragioni e farla ragionare sul vero impatto di un gesto scontato e meccanico come il dare in automatico un sacchetto non richiesto.
PLASTIC FREE JULY: 9 CONSIGLI 4. Sii preparatə
Rifiutare il sacchetto di plastica al supermercato e dover trovare una soluzione ingegnosa per trasportare la spesa potrebbe essere imbarazzante. Ecco quindi che uno dei modi migliori per ridurre il consumo di plastica è quello di essere preparatə a situazioni di questo tipo e portare sempre con sè l’alternativa adatta.
Borsa riutilizzabile, borraccia, cannuccia, posate in bambù, fazzoletti di stoffa…: scegli quello che ritieni essenziale e ricordati di portarlo sempre con te!
PLASTIC FREE JULY: 9 CONSIGLI 5. Non perderti
La riduzione dei rifiuti e il Plastic Free July, come spesso accade con tutte le belle iniziative, sono diventate un modo per le aziende per venderci cose di cui non abbiamo bisogno e per i media di riempirci di suggerimenti che non abbiamo realmente richiesto.
Ecco che anche in questo caso è importante capire cosa ci serve realmente nel nostro percorso di riduzione della plastica. Essere consapevoli di quello che vogliamo e dei nostri limiti ci può evitare di acquistare prodotti che non ci servono (solo perchè a qualcun altrə servono) e di fare più di quello che realmente ci sentiamo di fare (solo perchè qualcun altrə lo fa).
PLASTIC FREE JULY: 9 CONSIGLI 6. Vai oltre il monouso
Eliminare la plastica monouso è il punto focale del Plastic Free July ma una volta eliminata quella, perchè fermarsi?
Le nostre vite sono piene di plastica di cui non abbiamo bisogno: dentifrici, saponi, pellicole per alimenti, spazzolini, deodoranti, shampoo…
C’è un’alternativa plastic free per quasi tutto. Quindi una volta finite le scorte di un prodotto con packaging di plastica prova l’alternativa plastic free, potresti rimanere piacevolmente sorpresə!
PLASTIC FREE JULY: 9 CONSIGLI 7. Non fermarti all’apparente
La plastica spesso si trova in più prodotti di quello che si potrebbe pensare. Leggi sempre la composizione di quello che stai acquistando, potresti trovarla dove meno te lo aspetti.
Ad esempio presta attenzione agli abiti che indossi. La fast fashion è piena di tessuti sintetici che rilasciano microplastiche ad ogni lavaggio. Saresti sorpresə di sapere quanta plastica potrebbe essere contenuta nel tuo outfit.
PLASTIC FREE JULY: 9 CONSIGLI 8. Parlane con qualcunə
Quello che fa il singolo conta, ma conta molto di più se è un impegno di gruppo. Questo Plastic Free July trova il coraggio di condividere il tuo impegno con le tue amicizie, la tua famiglia, le persone che lavorano con te, con chi ti vende la frutta al mercato e anche con la persona che sta fissando i tuoi sacchetti riutilizzabili con sguardo confuso.
Sii fierə di quello che stai portando avanti, anche se sarà solo per un mese, e non lasciarti demoralizzare. Non sei solə e soprattutto stai facendo la cosa giusta!
Il Plastic Free July termina ad agosto ma questo non significa che con lui debbano sparire anche le buone abitudini acquisite durante questo mese.
Scegli quelle che vuoi mantenere e continua ad aggiungere altre azioni sostenibili durante l’anno. La riduzione della plastica può cominciare a Luglio e non finire mai. Si può iniziare riducendo la plastica e finendo riducendo i propri rifiuti in generale.
PLASTIC FREE JULY: 9 CONSIGLI 9. Mantieni le buone abitudini
Il Plastic Free July termina ad agosto ma questo non significa che con lui debbano sparire anche le buone abitudini acquisite durante questo mese.
Scegli quelle che vuoi mantenere e continua ad aggiungere altre azioni sostenibili durante l’anno. La riduzione della plastica può cominciare a Luglio e non finire mai. Si può iniziare riducendo la plastica e finendo riducendo i propri rifiuti in generale.